Progetto di ampliamento di Casa di riposo

In corso di progettazione – Vallecrosia (IM)

Progetto di ampliamento di Casa di riposo

In corso di progettazione – Vallecrosia (IM)

I 10 PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO

  1. Il sole è la nostra unica, inesauribile fonte di energia e fondamento di tutte le forme di
    vita sulla Terra. L’utilizzo dell’energia solare nel nostro modo di costruire ed abitare migliora la
    qualità di vita.
  2. Sostenere una rivoluzione energetica globale fondata sull’efficienza, sul risparmio
    energetico e sull’utilizzo di energie rinnovabili.
  3. Creare ambienti di vita sani e confortevoli, che favoriscono la crescita della
    consapevolezza dei fruitori, risparmiando nel contempo risorse e rispettando l’ambiente.
    Spazi in cui vivere inseriti nel ciclo naturale e che dialogano con le tradizioni costruttive locali.
  4. Mettere al centro le persone, sia quelle che oggi abitano questi spazi, sia quelle che vi
    abiteranno domani.
  5. Perseguire la bellezza e il benessere ecologico, al fine di non mettere in pericolo il ciclo
    naturale pregiudicandone irreversibilmente la capacità di auto-rigenerazione.
  6. Gli edifici dovranno essere utilizzati dai 50 fino ai 100 anni ed anche più. Per questo i
    provvedimenti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente sono efficaci a lungo termine. Gli
    edifici saranno attuali anche in futuro se esteticamente gradevoli ed attrattivi per tutti.
  7. Trasformare il passato in futuro risanando energeticamente gli edifici esistenti.
    Questo permetterà di impiegare meno energia per assicurare il comfort. Si ridurranno così le
    emissioni di sostanze inquinanti e di gas ad effetto serra.
  8. Scegliere, per tutti gli edifici di nuova costruzione, uno standard che non necessita più (o
    quasi più) di energia. Impiegare materiali sani e tecnologie ecocompatibili considerandone
    globalmente gli impatti nella valutazione ecologica. Provvedere inoltre a un’illuminazione e a
    un’acustica ottimale nonché a una buona qualità dell’aria, in quanto tutti questi fattori
    incidono in modo significativo sulla qualità di vita.
  9. Applicare con intelligenza le tecniche che utilizzano in modo economico ed efficiente la
    risorsa energia dando la preferenza alle energie rinnovabili.
  10. Rivolgere le azioni ad una mobilità sociale ed ecosostenibile, dando la precedenza a
    soluzioni che risparmiano energia e risorse e che sono in grado di venire incontro alle
    necessità del singolo senza per questo limitare quelle degli altri.

OBIETTIVI DEL PROGETTO
realizzazione di un’edificio cosiddetto “zero energy building” che si affidi ai
principi della sostenibilità.
creazione di un’organismo architettonico che garantisca una
configurazione formale, una caratterizzazione tipologica ed una specificità
tecnologica in grado d’instaurare un corretto rapporto con le risorse
energetiche, con il clima, con il contenimento delle emissioni, con le
condizioni ambientali e culturali del luogo e con la necessità di salubrità e
confort degli ambienti di vita.
realizzazione di un’edificio come parte componente di un ecosistema
naturale che mantiene complesse relazioni energetiche con l’ambiente che
lo circonda.

COME PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI
Tutti gli aspetti di seguito elencati dovranno essere in dialogo costante al fine di realizzare un organismo edilizio unico, piacevole, confortevole e funzionale.
Dalle prime fasi del progetto, dialogare con tutti gli attori in scena: committenza e tecnici vari.
studio dell’orientamento ideale
studio dei venti
dialogo con l’esistente e con il contesto in cui è collocato l’edificio
valutazione dal punto di vista architettonico-ambientale
valutazione dal punto di vista dell’utente finale
valutazione della forma ideale dal punto di vista energetico-architettonico
e di rapporto con l’esistente
progettazione del verde
utilizzo materiali idonei