Il progetto nasce dall’idea di dare vita a spazi fisici riconoscibili e polifunzionali che possano diventare punti di riferimento sia per i bambini che per le famiglie, posti in continuità con gli altri servizi educativi e sociali sparsi sul territorio in modo da coordinarli e armonizzarli, il tutto all’insegna di un approccio di tipo esperienziale.
Un punto cardine della progettazione è stata la flessibilità: mobili contenitori su ruote, tavoli sovrapponibili, sedie pluriuso e impilabili, garantiscono un facile e immediato spostamento anche da parte dei bambini e fanno sì che lo spazio non sia fisso, bensì mutevole e in grado di adattarsi alle esigenze del momento, diventando fonte di continuo stimolo per i bambini stessi.
Particolare attenzione è stata posta alle finiture e ai rivestimenti che saranno armonizzati secondo una precisa gamma cromatica basata sui toni caldi del giallo e dell’arancio, espressioni di energia, solarità e vivacità, caratteristiche proprie dei bambini, e su vari toni del verde, che comunicano stabilità ma anche sicurezza e difesa, in modo da ricreare per i piccoli ospiti un luogo protetto e racchiuso.